“... tale è il corso degli eventi che muovono le ruote del mondo, che sono spesso le piccole mani ad agire per necessità, mentre gli occhi dei grandi sono rivolti altrove.“
J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli
POSSIAMO SOSTENERE QUESTA QUESTA INIZIATIVA DONANDO IL 5 PER MILLE DELL'IRPEF, SCEGLIENDO IL RIQUADRO "SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE E DI UTILITA' SOCIALE" SCRIVENDO IL CODICE FISCALE 94016740246
Il progetto per una nuova sede era da tempo nel cuore e nella mente degli Scout di Malo. Il desiderio di avere un luogo da condividere, dove pregare, cantare e crescere era così profondo da indurli a diventare “progettisti” con idee e proposte che negli anni sono rimaste in sospeso.
Da anni sono impegnati nella raccolta fondi per realizzare questo loro sogno. Per poterlo realizzare si sono impegnati con l'organizzazione di eventi e con l'iscrizione alla lista dei destinatari del 5 per mille (info: capigruppomalo1@gmail.com).
Oggi in questo luogo cerchiamo di dare forma alle loro necessità, intercettandone energie e potenzialità.
L’edificio si compone di tre volumi, a forma di cannocchiale, connessi tra loro da uno spazio a “forcola” (nel mondo scout simboleggia la capacità di fare scelte precise difronte ad un bivio) che si adagia leggero sul “brolo” della Canonica, rimanendo quasi in disparte, in ossequioso rispetto.
Il processo costruttivo è pensato come esperienza condivisa da Scout, progettisti e costruttori, e si basa sull’uso di metodi di costruzione semplici ma innovativi, che consentono al progetto di raggiungere obiettivi di sostenibilità e di gestione delle risorse.
La scelta di materiali naturali, “semplici”, come legno, paglia, argilla
permetterà con “l'autocostruzione” di far emergere natura e socialità.
Questo approccio permette al progetto di essere partecipativo e pone l’accento sulla necessità della cooperazione di tutti gli interessati per una migliore realizzazione.
L’architettura sarà davvero di tutti e per tutti.